È davvero facile trovare online notebook economici. In questo articolo di simonemaestri.com, ad esempio, è possibile trovare tantissimi prodotti validi. Ma quale scegliere? A quali caratteristiche è bene riporre più attenzione? Ecco 4 consigli per scegliere un notebook economico e di qualità.
Indice
Scegliere un notebook economico e di qualità: attenzione al processore
Il primo elemento da prendere in considerazione quando si deve acquistare un nuovo notebook economico e di qualità è il processore, dal momento che rappresenta la caratteristica fondamentale con cui viene determinata non soltanto la performance ma anche l’esperienza d’uso dell’utente. Generalmente, i portatili che appartengono alla fascia bassa del mercato sono dotati di processori scadenti rispetto a quelli montati invece sui notebook di fascia alta. Questo però non significa che un processore vale l’altro, quindi il nostro consiglio è di annotare la sigla che compare sulla scheda tecnica del computer e verificare la sua posizione nella classifica di comparazione stilata da CPUBoss o UserBenchmark, due dei portali più affidabili in materia. Va da sé più in alto si posizionerà un processore, maggiori saranno le garanzie che questo potrà darvi.
Hard disk: cosa conta veramente?
In seconda analisi vale la pena soffermarsi sull’analisi dell’hard disk montato sul notebook che avete messo nel mirino per un possibile futuro acquisto. A tal proposito, vi suggeriamo di non commettere l’errore di considerare soltanto la capacità di archiviazione, visto che non si sta parlando di un semplice smartphone o tablet. Per i computer infatti bisogna fare un discorso a parte, visto che l’hard disk può essere sia meccanico sia a stato solido (SSD). La scelta migliore è rappresentata dalla seconda unità, che garantisce prestazioni nettamente superiori rispetto ai primi.
Una memoria di qualità
Passiamo a un’altra questione spinosa, che ha per oggetto la memoria RAM. In tanti sono convinti che sia sufficiente considerare unicamente il quantitativo di RAM messo a disposizione, ma così facendo si andrebbe a commettere lo stesso errore visto prima (in occasione della discussione relativa alla capacità di archiviazione di un hard disk). Gli altri elementi che vi suggeriamo di prendere in considerazione quando state valutando la memoria RAM sono diversi: in primis, verificate se si possa aggiungere negli anni successivi altra memoria o meno; controllate anche qual è la velocità di frequenza di BUS, che indica la velocità con cui vengono scambiati le informazioni tra la RAM stessa, il processore e gli altri componenti che vanno a determinare la scheda madre.
Scheda grafica e display vanno di pari passo
L’ultimo consiglio che vi vogliamo dare per scegliere un notebook economico e di qualità ha per oggetto la scelta della scheda grafica. Perché abbiamo scritto che questa va di pari passo con il display? Il ragionamento da fare è il seguente: se acquistiamo un notebook di fascia bassa, è molto difficile trovare un dispotivo dotato di una scheda grafica che possa anche soltanto avvicinare le prestazioni dei computer di fascia alta; quindi, a parità di scheda grafica, questa offrirà performance migliori in un notebook dal display più piccolo rispetto ai tradizionali 15,6 pollici.