A cosa servono e dove si usano le macchine per la lavorazione delle lamiere?

Per l’edilizia o la lattoneria, visti i nuovi ritmi di lavoro assolutamente frenetici derivanti dall’aumento della produttività di questi settori, diventa essenziale ricorrere a strumenti di lavoro sempre più evoluti e funzionali, in grado di aumentare la produttività al lavoro, con conseguente beneficio in termini di ricavi che si abbatte sui guadagni. In particolare, risulta particolarmente indicato l’uso di profilatrici per la lavorazione delle lamiere, particolare materiale metallico che se non trattato e lavorato a dovere può dare diversi grattacapi in sede di applicazione.

Evomach si occupa da anni di fornire alla sua utenza, con grossa soddisfazione, macchine per la lavorazione della lamiera funzionali e non è l’unico nel settore. Chiunque voglia aumentare la propria produttività in materia, dunque, deve comprare o prendere a nolo una macchina profilatrice in grado di soddisfare le proprie esigenze. Partendo dal presupposto che questi strumenti sono consigliati per il taglio di materiale ferroso, il pannello di lamiera da tagliare può essere sia in acciaio che in rame ovvero in alluminio, a seconda dei casi. Ma cosa sono le macchini profilatrici? Come funzionano? Quali tipi esistono? In questa guida all’acquisto verranno spiegate le principali tipologie, il modo di funzionamento e il costo medio, oltre le indicazioni per l’utilizzo che non devono mai mancare nel caso di produzione e lavoro su larga scala.

Cosa sono le macchine profilatrici per la lavorazione della lamiera? Come funzionano?

Come già accennato, le macchine profilatrici sono dei dispositivi, molto spesso dotate di ruote e un carrello per renderle semovibili, in grado di compiere tagli di precisione su pannelli di lamiera di ogni tipo di acciaio, praticando una incisione netta rispondente alle esigenze del lavoro, senza alcun rischio di sbagliare. Naturalmente, esistono anche versione di profilatrice per lamiera che oltre al taglio possono praticare anche pieghe o altre forme particolari, a seconda del tipo di produzione necessaria. Naturalmente, ognuno di questi dispositivi può essere comandato e regolato manualmente a seconda dei casi tramiti appositi pannelli di controllo, tale da garantire una precisa esperienza d’uso.

Queste macchine funzionano tramite complessi meccanismi e motori, studiati alla perfezione oltre che testate per lungo tempo, avendo anche un’ottima precisione nei movimenti e un’ottima tenuta delle parti meccaniche, solitamente sottoposte ad usura per via delle frizione con il tipo di materiale da lavorare. Inoltre sono in grado di tagliare diversi tipi di metalli a seconda dello spessore. Per fare un esempio, una profilatrice alluminio di buona qualità è in grado di tagliare lamiera dello stesso materiale con uno spessore variabile da 0.5 fino ad arrivare a 3 millimetri. L’unica cosa da fare prima di metterla in moto è assicurarsi del tipo di metallo da tagliare per impostare gli spessori.

A chi è consigliato l’acquisto di una macchina profilatrice per il taglio della lamiera e quali costi deve sostenere?

Visto il particolare processo produttivo, le profilatrici per lamiere hanno un costo abbastanza alto, motivo per cui sono consigliate all’acquisto solamente a chi opererà tanto con i materiali indicati e avrà cura di tenerle, tramite una manutenzione periodica e precisa, in buono stato. Fortunatamente, le profilatrici lamiera possono anche essere prese a nolo, a freddo o caldo a seconda dei casi, riducendo sensibilmente la spesa da sostenere senza perdere qualità o velocità di esecuzione delle operazioni.

La profilatrice lamiera è consigliata senza dubbio a tutti coloro operino nella lattoneria o nell’edilizia e si trovino di fronte commesse molto grandi o appalti pubblici. L’utilizzo di lamiera, infatti, all’interno dei lavori sta aumentando per un costo sensibilmente inferiori ad altri materiali utilizzati in sua sostituzione, sia per le qualità intrinseche del prodotto rispetto ai benefici ottenibili con il suo impiego. Per questo motivo acquistare o noleggiare profilatrici per lamiera è sicuramente un’ottima scelta che avrà risvolti non indifferenti sulla produttività ed efficienza totale.