Fai anche tu parte di quelle persone che hanno paura del dentista? Non solo moltissimi bambini, ma anche gli adulti evitano di curare i denti perché hanno il terrore di soffrire una volta sulla sedia dello studio dentistico. Così facendo, tuttavia, non si fa altro che aggravare la situazione in corso, fino a compromettere seriamente la salute dentale. Come ovviare a questo problema? Esiste un sistema che possa aiutare i pazienti odontofobici come te, in modo da spingere serenamente a sottoporsi alle cure necessarie? Vediamo quello che c’è da sapere su questo argomento più diffuso di quanto immagini.
Indice
Come si riesce a superare la paura del dentista?
Forse non sai che esistono tante persone che soffrono di odontofobia. Si tratta di donne e uomini di ogni età che provano una grande paura solo al pensiero di entrare all’interno di uno studio dentistico. Se anche tu soffri di questa fobia sappi che c’è una buona notizia, ovvero esiste un rimedio che ti permetterà di non provare alcun tipo di dolore durante le cure odontoiatriche. In passato si utilizzava la sedazione cosciente, un sistema che nei fatti non ha portato a grandi risultati, visto che i pazienti non riuscivano comunque a rilassarsi del tutto, continuando a provare disagio, oltre che una forte ansia.
Oggi, invece, viene praticata con grande successo l’anestesia totale che serve a inibire tutti i riflessi e le capacità cognitive. In questo modo potrai non sentire nulla e curare i tuoi denti senza alcun tipo di problema. Durante l’anestesia totale sarai completamente addormentato e questo vuol dire che non vedrai il dentista a lavoro. Si tratta di un aspetto molto importante che influisce direttamente sull’emotività. Ricorda comunque che l’anestesia completa non può essere praticata in qualsiasi studio dentistico, perché richiede l’intervento di personale altamente specializzato e le giuste attrezzature.
Nello specifico, può essere eseguita solo da un esperto di anestesia generale, ovvero un medico qualificato per somministrare i farmaci che ti addormenteranno e che, nel frattempo, controllerà le tue funzioni respiratorie e circolatorie fino al risveglio. L’intero intervento odontoiatrico avverrà inoltre sotto la supervisione di un’équipe di specialisti, all’interno di una sala attrezzata e ubicata in una struttura autorizzata.
Insomma, l’odontoiatria in clinica non è un tipo di servizio che può offrirti qualsiasi dentista e non si rivolge solo a quelle persone affette di odontofobia, ma anche ai pazienti che richiedono assistenza speciale, come ad esempio soggetti con dentature complesse, che soffrono di disturbi dello spettro autistico o altri gravi patologie mentali. L’anestesia totale permette quindi di recuperare il proprio sorriso, ovvero di affrontare tutte le cure dentali che si rendono necessarie senza alcuna sofferenza e in completa sicurezza. Potrai lasciarti alle spalle ogni tipo di paura, in quanto non avvertirai nessun dolore o altro disagio nel corso dell’intero intervento.
Curare i denti con l’anestesia totale: considerazioni finali
In passato i dentisti trattavano i pazienti tutti allo stesso modo ma oggi esiste una diversificazione dei servizi, quindi vengono prese in considerazioni le particolari esigenze dei soggetti, inclusa la paura di affrontare l’intervento. Sul punto occorre ribadire che un normale studio dentistico non potrà soddisfare al meglio le necessità di un soggetto odontofobico, oltre che di bambini o persone che necessitano di maggiori attenzioni. Quasto vuol dire che per affrontare le cure dentali senza stress dovrai rivolgerti esclusivamente a un dentista che lavora con anestesia totale (vedi qui liviogallottini.com), qundi in un ambiente protetto, utilizzando l’attrezzatura necessaria e in collaborazione con un staff medico altamente qualificato. Si precisa, infine, che l’anestesia totale in odontoiatria si rivela del tutto sicura ed è stata già provata da tantissime persone che hanno sempre evitato di andare dal dentista a causa della forte fobia.