L’alluminio è un metallo che non ha radici nel passato come il ferro e il bronzo, infatti la sua scoperta risale ad appena 200 anni fà. Ci sono voluti 20 anni dopo la sua scoperta per vedere sulla terra la prima forma materiale di alluminio, precisamente nel 1825.
Ad ottenerla fù il fisico danese Hans Cristian Oerste. Nonostante però la sua scoperta sia avvenuta recentemente, oggi l’utilizzo dell’alluminio è indispensabile per ogni tipo di costruzione.
Indice
Quali sono le caratteristiche che rendono l’alluminio uno dei metalli più utilizzati
La leggerezza sicuramente è la caratteristica maggiore per cui si sceglie di utilizzare l’alluminio, infatti si è deciso di sostituire l’utilizzo dei materiali ferrosi. Basta pensare che a parità di volume l’alluminio pesa un terzo rispetto all’acciaio e al rame.
L’utilizzo dell’alluminio nelle costruzioni e nell’impiego industriale è aumentato notevolmente anche alla sua resistenza alla corrosione molto elevata. Infatti la sua resistenza agli agenti atmosferici pericolosi lo rende perfetto per le costruzioni che sono soggette a pioggia, vento e tempeste.
L’alluminio, inoltre, è secondo solo al rame per conducibilità termica ed elettrica, riesce a garantire una conduttività termica molto elevata e due volte maggiore a quella dell’acciaio. Questa proprietà lo rende perfetto per tutti quegli impieghi che richiedono continuo scambi di calore e sbalzi termici (come per la costruzione dei binari del treno).
Infine ma non per importanza troviamo l’aspetto del metallo, che a differenza di tanti altri viene considerato un vero è proprio simbolo del design. Infatti, non tutti sanno che tante opere e oggetti di uso quotidiano come pentole, coltelli, vasi, beni tecnologici etc, sono fatti di alluminio.
Le applicazioni industriali dell’alluminio
Questo metallo è di vitale importanza anche nelle lavorazioni industriali, infatti è il terzo materiale più utilizzato assieme a plastica e acciaio. In particolare lo troviamo in diverse applicazioni industriali come in aeronautica, in ferrovia, nella case automobilistiche e nell’illuminazione.
Nell’industria aeronautica, infatti, il metallo soddisfa tutte le richieste specifiche, riesce a risultare leggere e a resistere a urti e sforzi. Tutti i velivoli infatti sono costruiti utilizzando alluminio e leghe in alluminio, che riescono a dare anche una notevole resistenza meccanica.
L’alluminio, come detto, trova anche tanto del suo utilizzo in ambito ferroviario. Specificamente vengono utilizzate le sue leghe per la costruzioni di parte esterne e pareti. Per gli stessi motivi viene utilizzato anche nel settore automobilistico poiché capace di dare resistenza e leggerezza alle autovetture.
Il nostro paese si è visto protagonista nel mondo dell’alluminio in ambito industriale, infatti in Italia possiamo fare riferimento a Migliari alluminio, azienda leader del settore che opera sin dal 1940 sul territorio lombardo e italiano, garantendo qualità e passione per quest’arte.
Le leghe dell’alluminio
La combinazione dell’alluminio con altri materiali come il rame, zinco, manganese, silicio e magnesio da vita alle sue leghe.
Queste sono particolarmente portate per essere applicate nelle industrie, grazie alle sue caratteristiche che si sposano perfettamente con gli utilizzi che si fanno ogni giorno in fabbrica.
In particolare si riesce ad ottenere dei materiali a bassa densità, infatti il peso specifico delle leghe in alluminio è uno dei più bassi.
Perché è importante riciclare l’alluminio?
Quello che molti non sanno è che per produrre questo metallo c’è bisogno di una grandissima quantità d’elettricità che ha notevoli conseguenze ambientali. L’alluminio viene prodotto ed estratto attraverso un bagno elettrostatico, nella quale passa appunto corrente elettrica ad alta densità che forma delle gocce di alluminio estratte dall’allumina.
Infatti per questo motivo si è deciso di produrre alluminio solo in quantità elevate, per cercare appunto di avere un impatto ambientale ridotto. Il riciclo dell’allumino per questi motivi risulta fondamentale per cercare di ottimizzare le risorse economiche dovute alla produzione e soprattutto per tutelare l’ambiente.
Inoltre è un materiale 100% riciclabile, qualsiasi rifiuto contenente alluminio può essere riciclato mantenendo le stesse proprietà e caratteristiche.